tutti-i-segreti-della-sansevieria

È una ‘di famiglia’, una delle scelte più classiche per chi desidera una pianta da coltivare in casa. I suoi punti di forza? È capace di adattarsi anche alle condizioni difficili, è perfetta per chi ama la bellezza senza complicazioni e contribuisce a purificare l’aria degli interni

provenienza: originaria dell’Africa occidentale e diffusa fino al sud-est asiatico, la Sansevieria è una succulenta dalle grandi capacità di adattamento. Un tempo conosciuta come Sansevieria trifasciata, nel 2017 il suo nome scientifico è stato aggiornato a Dracaena trifasciata, dopo studi genetici che l’hanno avvicinata al genere Dracaena. È famosa anche con il soprannome di ‘lingua di suocera’, per le sue foglie rigide e appuntite, e nella cultura cinese è simbolo di fortuna e prosperità.

da sapere La Sansevieria è una pianta che si propaga facilmente: basta tagliare una foglia e lasciarla asciugare per un paio di giorni prima di piantarla in un substrato leggermente umido, oppure è possibile farla radicare in un bicchiere d’acqua. Richiede tempi un po’ lunghi ma il successo è garantito.

posizione La Sansevieria si adatta a quasi ogni condizione, dal bagno poco illuminato al salotto luminoso. Predilige ambienti con luce indiretta brillante, ma tollera anche zone ombreggiate. Se non è abituata, evita l’esposizione diretta ai raggi del sole, che potrebbero bruciare le foglie.

varietà Oltre alla comune Sansevieria trifasciata, lasciati conquistare dalla Sansevieria kirkii Silver Blue con foglie scultoree, bordate di rosso, super decorative, o dalla Sansevieria Cylindrica dal portamento verticale e slanciato.

acqua Come ogni succulenta, ha bisogno di pochissima acqua! Annaffiala bagnando tutto il panetto di terra, ma solo quando il terreno è del tutto asciutto. Evita i ristagni idrici e non lasciare acqua nel sottovaso, per prevenire il marciume radicale.

terriccio La Sansevieria ama un terreno drenante, meglio se si tratta di uno specifico per piante grasse e succulente. Un mix con sabbia, perlite e ghiaia aiuta a evitare ristagni d’acqua e garantisce un ambiente perfetto per la crescita della pianta.

cure speciali Preferisce vasi stretti, dove le radici possono sfruttare l’umidità senza che il terriccio resti umido troppo a lungo. Se coltivata in plastica, i rizomi possono esercitare pressione fino a deformare o anche rompere il vaso: in tal caso, rinvasa aumentando il diametro di 5-10 cm.

stile Dalla camera da letto all’ufficio, la Sansevieria si adatta senza problemi a qualsiasi ambiente. La sua silhouette verticale e slanciata la rende ideale per arredamenti minimalisti e contemporanei o in angoli poco spaziosi. È perfetta su una mensola o accanto alla scrivania come compagnia verde senza troppi pensieri.