

Di Luigi Caccia Dominioni il divano San Siro e il pouf Cilindro [Azucena, cm 270x86x77h e ø cm 38x44h].

Disegnato da Fulvio Bianconi e Paolo Venini nel 1948, il vaso Fazzoletto è in vetro soffiato [Venini, ø cm 20x24h].

La coppa Gio Ponti Labirinto in porcellana è ispirata ai disegni del grande architetto [Ginori 1735, ø cm 21,5×11,5h].

Libri con immagini che fanno sognare e ispirano idee décor. Nicolò Castellini Baldissera e Guido Taroni in ‘Inside Milan’ (Vendome Press) ci portano nelle dimore di artisti, stilisti e famiglie storiche della città. Splendidi palazzi e giardini segreti in un’opera che documenta l’evoluzione degli stili: è il libro di Enrico Morteo e Orsina Simona Pierini ‘Nelle Case. Milan Interiors 1928-1978’ (Hoepli). Con ‘Ingressi di Milano’ di Karl Kolbitz (Taschen) anche le entrate delle case d’autore tra il 1920-1970 sono diventate iconiche.

Base in Mdf e piano in vetro acidato nel tavolo Saturno di Mario Botta [Alias, ø cm 160x73h].

Un elegante patchwork di geometrie nel tappeto Craft a tessitura piatta [Louis De Poortere, da ø cm 140].

Rilettura di un classico per Jil Sander, la stilista tedesca che per la prima volta si affaccia sul mondo del design d’interni, nella sedia S 64 P Serious coll. JS. Thonet in legno laccato, paglia di Vienna e pelle [Thonet, cm 58x62x82h].

Preziosi intarsi in rovere, olmo e acacia nel settimanale con specchio Maggio di Alessandro Mendini [Porro, cm 60x46x155h].

Prezioso il pannello Poyagi della coll. DeFrames in acciaio con finiture ossidate e smaltate [DeCastelli, cm 100x200h].

Crea una luce soffusa l’applique in vetro lavorato e metallo Clip [Italamp, da cm 46x9x64h].

Una vera icona la lampada Arco, design Achille e Pier Giacomo Castiglioni [Flos, cm 215-220x32x240h].