Mostra: 1 - 10 of 14 RISULTATI
icone-del-design:-il-divano-superonda

Icone del design: il divano Superonda

Una provocazione, un gesto politico, un simbolo di un nuovo modo di concepire il progetto architettonico: ancora convinti che Superonda sia nato nel 1967 semplicemente come arredo? Un arredo ‘efficace nel gettare il panico’, così lo descriveva Ettore Sottsass, allora art director di Poltronova. Una provocazione, un gesto politico più che un divano, simbolo di …

icone-del-design:-la-caraffa-termica-em77

Icone del design: la caraffa termica EM77

Fin dal suo lancio nel 1977 ha riscosso un enorme successo internazionale. La caraffa EM77 è un ottimo esempio di come il buon design possa resistere al passare del tempo rimanendo attuale. Molto più di un semplice contenitore per bevande, deve la sua capacità di mantenere i liquidi caldi (fino a circa 9,5 ore) o …

icone-&-figli:-la-poltrona-pop

Icone & figli: la poltrona pop

Colori accesi, linee morbide, comodità ma anche spirito giocoso: tutto ciò è racchiuso nella poltrona monoscocca Gomma che in 55 anni non ha mai smesso di essere attuale. Il suo segreto? La forma ‘primordiale’ ma ricercata, che ha ispirato tante sedute contemporanee Gli Anni ’70 per il design sono un periodo di sperimentazione: le forme …

icone-del-design:-poldina

Icone del design: Poldina

Si accende con un tocco, si può regolare l’intensità e scegliere la temperatura della luce, si ricarica sulla sua base a contatto, può essere usata anche all’esterno. Niente fili, la porti e la metti dove vuoi. Sono stati forse questi gli ingredienti che l’hanno trasformata in pochissimi anni in un’icona, riconosciuta in tutto il mondo. …

icone-&-figli:-pigreco,-la-sedia-a-triangolo

Icone & figli: Pigreco, la sedia a triangolo

A prima vista le gambe sembrano tre, due davanti e una dietro centrale, in realtà Pigreco ne ha quattro perché le due posteriori sono affiancate e collegate da una mini traversa… È questa forma archetipica a dare dinamicità a una sedia nata per una tesi di laurea e diventata icona! «Nell’ambito della sedia non vedo …

icone-del-design:-la-poltrona-womb-chair

Icone del design: la poltrona Womb Chair

«Eero è prima di ogni altra cosa uno scultore»: è la frase che Florence Knoll amava ripetere a proposito di Saarinen. I due erano legati da un profondo affetto, fin da quando lei, orfana, era stata ospitata in un collegio all’interno della stessa struttura della Cranbrook Academy of Art il cui direttore era il padre …

icone-&-figli:-pedal-bin,-il-bidone-con-il-pedale

Icone & figli: Pedal Bin, il bidone con il pedale

La trovata ha più di 80 anni: un secchio per i rifiuti col coperchio da aprire con un gesto del piede mentre si hanno le mani occupate. Ne abbiamo in casa tutti almeno uno, ‘figlio’ di quell’idea tanto semplice quanto geniale È il 1939 e Marie, che gestisce un salone da parrucchiera a Copenhagen, chiede …

icone-del-design:-la-lampada-nesso

Icone del design: la lampada Nesso

Senza la plastica non ci sarebbe stato tanto design italiano. Nel 1963 Giulio Natta vinse il Nobel per la chimica per aver creato il polipropilene. Negli anni del boom economico la plastica si rivelò un materiale utile e versatile con una vasta gamma di applicazioni. Per il design fu un elemento catalizzante fondamentale. Nel 1963 …

icone-&-figli:-artichocke,-il-lampadario-a-scaglie

Icone & figli: Artichocke, il lampadario a scaglie

Con la sua forma ispirata a un carciofo, la sospensione ideata dal danese Poul Henningsen produce un’illuminazione diffusa che non abbaglia: da qualsiasi angolazione la si guardi, la fonte di luce resta nascosta e la lampada è una scultura! Perciò l’idea ha fatto scuola… Con la Artichoke Poul Henningsen continua la ricerca cominciata negli Anni …

icone-del-design:-il-divano-poet

Icone del design: il divano Poet

Finn Juhl disegnò questo divano nel 1941 per casa sua, cercando di rispondere all’esigenza di avere arredi più snelli e meno ingombranti per le nuove case moderne in cui gli spazi erano più piccoli. Nello stesso anno lo presentò alla mostra di arredi di Copenhagen, dove venne esposto accanto a due sculture dell’artista Sigurjón Ólafsson, …