È uno degli oggetti Alessi più venduti nel mondo, con oltre 2 milioni di pezzi. Con il suo fischietto a forma di uccellino che ‘canta’ quando l’acqua bolle, ha inaugurato il design ludico degli Anni ’90 Per tutti è il bollitore con l’uccellino. Inizialmente Alberto Alessi era un po’ titubante: gli italiani bevono solo caffè …
Icone del design
Icone & figli: il letto col ‘vestito’
«Flou ha rifatto il letto» recitava la pubblicità di Nathalie, e mai frase fu più letterale. Con questo modello, infatti, Vico Magistretti ha introdotto un concetto nuovissimo: quello del letto imbottito e in tessuto sfoderabile. L’idea è stata così rivoluzionaria che oggi ci sembra sia sempre esistita… Gli Anni ’70 vedono il boom del piumone …
Icone del design: la penna TrattoPEN
Durante un viaggio in Giappone, Alberto Candela, allora amministratore delegato di Fila, scopre una punta sintetica con una tecnologia innovativa: consisteva in un sistema a microscopici spicchi che facevano uscire l’inchiostro senza interruzioni, come un pennino tradizionale, ma senza il rischio di gocciolare o macchiare. Candela chiede allo studio di progettazione Design Group Italia di …
Icone & figli: la sedia con le stringhe
La sua prima versione, chiamata Odessa, è del 1962, quando Belotti la disegna per il dehors di un albergo. Ma è solo quando è ‘scoperta’ da Enrico Baleri che la Spaghetti viene rielaborata per addolcirne le linee di seduta e schienale, poi messa in commercio come primo prodotto della neonata azienda Alias. Baleri capisce la …
Icone del design: il divano Superonda
Una provocazione, un gesto politico, un simbolo di un nuovo modo di concepire il progetto architettonico: ancora convinti che Superonda sia nato nel 1967 semplicemente come arredo? Un arredo ‘efficace nel gettare il panico’, così lo descriveva Ettore Sottsass, allora art director di Poltronova. Una provocazione, un gesto politico più che un divano, simbolo di …
Icone del design: la caraffa termica EM77
Fin dal suo lancio nel 1977 ha riscosso un enorme successo internazionale. La caraffa EM77 è un ottimo esempio di come il buon design possa resistere al passare del tempo rimanendo attuale. Molto più di un semplice contenitore per bevande, deve la sua capacità di mantenere i liquidi caldi (fino a circa 9,5 ore) o …
Icone & figli: la poltrona pop
Colori accesi, linee morbide, comodità ma anche spirito giocoso: tutto ciò è racchiuso nella poltrona monoscocca Gomma che in 55 anni non ha mai smesso di essere attuale. Il suo segreto? La forma ‘primordiale’ ma ricercata, che ha ispirato tante sedute contemporanee Gli Anni ’70 per il design sono un periodo di sperimentazione: le forme …
Icone del design: Poldina
Si accende con un tocco, si può regolare l’intensità e scegliere la temperatura della luce, si ricarica sulla sua base a contatto, può essere usata anche all’esterno. Niente fili, la porti e la metti dove vuoi. Sono stati forse questi gli ingredienti che l’hanno trasformata in pochissimi anni in un’icona, riconosciuta in tutto il mondo. …
Icone & figli: Pigreco, la sedia a triangolo
A prima vista le gambe sembrano tre, due davanti e una dietro centrale, in realtà Pigreco ne ha quattro perché le due posteriori sono affiancate e collegate da una mini traversa… È questa forma archetipica a dare dinamicità a una sedia nata per una tesi di laurea e diventata icona! «Nell’ambito della sedia non vedo …
Icone del design: la poltrona Womb Chair
«Eero è prima di ogni altra cosa uno scultore»: è la frase che Florence Knoll amava ripetere a proposito di Saarinen. I due erano legati da un profondo affetto, fin da quando lei, orfana, era stata ospitata in un collegio all’interno della stessa struttura della Cranbrook Academy of Art il cui direttore era il padre …