«Nella giurisprudenza più recente» spiega Pietro Tasca di Amministrazioni Tasca «la sostituzione del vecchio citofono con un videocitofono non è più considerata un’innovazione ‘gravosa o voluttuaria’, che richiederebbe una delibera votata dalla maggioranza dei partecipanti con almeno 667 millesimi. È ormai pacifico che si tratti di un aggiornamento tecnologico dell’impianto preesistente, finalizzato anche a migliorare …
amministratore
L’amministratore risponde: il motore del condizionatore sul tetto
«Su questo argomento» spiega Pietro Tasca di Amministrazioni Tasca «si è espresso il Tribunale di Napoli con la sentenza n° 3527 del 29 marzo 2024. Riassumendo: il condòmino ha diritto di posizionare l’unità esterna del condizionatore sul lastrico solare a determinate condizioni. Innanzitutto, occorre verificare che il regolamento di condominio non lo vieti. Poi va …
L’amministratore risponde: i mobili sul pianerottolo
Risponde Pietro Tasca, titolare di Amministrazioni Tasca: «No, non è possibile. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 16934/2023. Questo perché i pianerottoli sono considerati spazi comuni, destinati al passaggio e non a usi esclusivi. La loro funzione principale è collegare i vari piani dell’edificio, garantendo a tutti i condòmini un transito …
L’amministratore risponde: chi devo avvisare se ristrutturo?
Risponde Pietro Tasca di Amministrazioni Tasca: «L’art. 1122 del Codice civile prevede l’obbligo di comunicare all’amministratore l’intenzione di effettuare lavori di ristrutturazione, anche se non coinvolgono le parti comuni dell’edificio. La comunicazione deve contenere una descrizione dettagliata dei lavori che verranno eseguiti. È consigliabile allegare una copia del progetto di ristrutturazione, se disponibile. Occorre indicare …
L’amministratore risponde: chi ha diritto ai posti auto
Risponde Pietro Tasca di Amministrazioni Tasca: «Il codice civile, all’articolo 1102, riconosce a ogni condomino (quindi anche ai proprietari dei locali commerciali) la possibilità di utilizzare le parti comuni, compreso il parcheggio (è quello che viene chiamato ‘principio di parità di godimento’). La Corte Costituzionale, con la sentenza 9069 del 2022, ha ribadito che né …
L’amministratore risponde: le spese per il riscaldamento centralizzato
Risponde Pietro Tasca di Amministrazioni Tasca: «Sì, e non serve il benestare dell’assemblea, né che lo preveda il regolamento: procede in autonomia l’amministratore tra i cui compiti c’è anche quello di recuperare le spese non pagate dai condòmini. La morosità però deve protrarsi da almeno sei mesi. Di fronte a un condomino moroso, l’amministratore di …
L’amministratore risponde: chi paga per le infiltrazioni in camera da letto?
In un condominio di nuova costruzione un appartamento ha avuto delle infiltrazioni in camera da letto provocate da tubature condominiali. Chi deve pagare i danni, il condominio o il costruttore? L’esperto risponde Spetta al condominio pagare i danni delle inflitrazioni, anche se sono causati da un difetto di costruzione e non da mancata manutenzione. Lo …
L’amministratore risponde: i botti di capodanno
È possibile vietare i botti di Capodanno in condominio? Sì, ma riguarda solo le parti comuni, spiega qui l’esperto. Vediamo perché Sui botti di Capodanno non è l’amministratore a decidere, ma l’assemblea condominiale. La richiesta va portata in assemblea e deve essere approvata dalla maggioranza dei condòmini. E comunque, il divieto può riguardare soltanto le …