
Le stufe elettriche sono dispositivi che permettono di riscaldare gli ambienti domestici in modo efficace, utilizzando unicamente la corrente elettrica.
Semplici da utilizzare, non necessitano di particolari interventi di installazione. È infatti sufficiente collocarli nella stanza desiderata e collegarli a una presa elettrica per metterli subito in funzione. Questo aspetto le rende particolarmente versatili e pratiche, perfette per riscaldare casa all’arrivo dei primi freddi, quando i termosifoni non sono ancora in funzione, o per ottenere calore immediato in determinate situazioni e momenti della giornata.
In questo articolo, dopo una breve panoramica dei modelli disponibili, andremo a scoprire quando può risultare utile ricorrere a una stufa elettrica e come scegliere quella più in linea con le proprie esigenze.
Stufa elettrica: di cosa si tratta
Come anticipato nell’introduzione, le stufe elettriche non sono altro che dispositivi di riscaldamento in grado di generare calore sfruttando la corrente elettrica, senza che sia necessario ricorrere all’uso di gas, pellet, legna o altri tipi di combustibile. In commercio è possibile trovare numerosi modelli, spesso basati su tecnologie molto diverse tra loro, ma accomunati da una serie di caratteristiche essenziali. Tra queste rientrano:
- un tipo di funzionamento che non richiede canna fumaria;
- la mancata emissione di sostanze nocive e di fumo;
- la possibilità di spostarle facilmente da un ambiente a un altro;
- la facilità di utilizzo e di manutenzione;
- la capacità di riscaldare in modo adeguato ambienti di piccole o, in alcuni casi, medie dimensioni.
Le differenze derivano principalmente dal tipo di tecnologia utilizzata per riscaldare l’ambiente, la quale può sfruttare, a seconda dei casi, il principio:
- della convezione, in cui l’aria fredda tende a scendere e l’aria calda, più leggera, a salire: le stufe elettriche che sfruttano questo principio presentano una resistenza interna, predisposta a riscaldare l’aria. Nel caso dei termoventilatori è inoltre presente una ventola che favorisce la circolazione dell’aria calda nell’ambiente, accelera il processo di riscaldamento e regala un calore più uniforme. Tra i modelli che fanno parte di questo gruppo è possibile includere anche i termoconvettori e i radiatori a olio elettrici;
- dell’irraggiamento, consistente nella diffusione del calore tramite onde elettromagnetiche: in questo gruppo rientrano quelle stufe elettriche che, anziché riscaldare l’aria presente nell’ambiente, forniscono calore diretto e immediato a oggetti, persone, superfici. Tra i modelli disponibili rientrano quelli a infrarossi, al quarzo e le stufe alogene.
Quando usare una stufa elettrica
Data la loro estrema versatilità e l’elevato numero di tipologie e modelli disponibili, le stufe elettriche possono risultare utili in numerose situazioni. A titolo d’esempio, è utile avere a disposizione una stufetta elettrica:
- al mattino, per ottenere calore immediato e localizzato quando si abbandona il tepore del letto, riducendo lo sbalzo di temperatura e rendendo il risveglio più piacevole;
- all’arrivo dei primi freddi o delle prime giornate calde, quando il riscaldamento tradizionale non è ancora in funzione o è già stato spento, e si necessita di aumentare un po’ la temperatura in una o più stanze della propria abitazione
- in una casa vacanze utilizzata per poche settimane all’anno in cui non si ritiene utile o opportuno installare un impianto di riscaldamento tradizionale
- nel bagno, per rendere meno traumatica l’uscita dalla doccia o dalla vasca
- in qualsiasi stanza della casa, per supportare il lavoro del riscaldamento principale e ottenere una temperatura ancora più gradevole.
Oltre a questo, le stufe elettriche risultano una scelta ottimale ogni qualvolta si desideri riscaldare un solo ambiente della casa alla volta o ottenere calore immediato e istantaneo in un punto preciso della stanza.
Come scegliere la stufa elettrica perfetta per la propria casa
Se arrivati a questo punto si è certi di avere bisogno di questo tipo di dispositivo di riscaldamento, si può iniziare a dare un’occhiata ai modelli disponibili nei negozi online. Siti specializzati come quello di Leroy Merlin mettono a disposizione un ampio catalogo di stufe elettriche destinate non solo ai locali domestici, ma anche a quelli commerciali. Ogni modello è accompagnato da descrizioni e accurate schede tecniche, indispensabili per individuare a colpo sicuro il modello perfetto.
Tra le caratteristiche che è necessario prendere in considerazione per non commettere errori durante la scelta rientra naturalmente, in primo luogo, la tipologia.
Questa deve essere scelta in base alle esigenze di riscaldamento da soddisfare. In particolare, se l’obiettivo è quello di riscaldare un’intera stanza, si può optare per un modello a convezione; laddove invece si desiderasse ottenere calore localizzato si può puntare su uno a irraggiamento. Oltre a questo, se l’ambiente da riscaldare è molto ampio, meglio scegliere un radiatore a olio, mentre se si vuole riscaldare la stanza rapidamente e in modo uniforme, è preferibile optare per un termoventilatore.
Altri aspetti da prendere in considerazione sono:
- la potenza;
- le dimensioni;
- la presenza di termostato, timer e funzioni smart;
- in caso di dispositivi destinati al bagno o alla cucina, la resistenza agli schizzi d’acqua e all’umidità;
- la presenza di sistemi di sicurezza in caso di caduta o ribaltamento.
Dopo aver selezionato le tipologie che rispondono a tutte le proprie esigenze, sarà semplice trovare il modello più adatto alla propria casa o ufficio.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato