
Iroko, merbau, doussié: sono alcuni dei legni esotici sui toni del rosso molto usati tra gli anni ’90 e i 2000. C’è chi li ama e chi deve… conviverci! A quali mobili e colori si abbinano?
Molte case ristrutturate una ventina d’anni fa conservano pavimenti in legno rosso, ancora perfetti e rinnovabili. La forza cromatica di queste superfici può spaventare perché la si ritiene condizionante ma, al contrario, può essere un interessante punto di partenza.
Un buon modo per reinterpretare il parquet ‘rosso’ è giocare con uno stile fortemente contemporaneo, asciutto e minimale. Suggerisco di partire da un fondale di colore freddo ma acceso e luminoso, su cui appoggiare arredi e complementi dai toni neutri e freddi per stemperare l’intensità del pavimento.
Poltrone con forme sinuose e morbide con tessuti chiari e opachi si abbinano a complementi minimal di colore nero: gli elementi scuri, coordinati fra loro, renderanno l’insieme meglio amalgamato.
LA PALETTE COLORE
Per un progetto dirompente serve un colore dirompente come un blu cobalto o blu Klein, freddo ma acceso, anzi elettrico. Un grigio seta (non freddissimo) e il nero completano la palette di riferimento.