

Il patio con la zona outdoor in origine non esisteva. «La casa è stata acquistata dai miei nonni 50 anni fa» ci racconta Elin, la proprietaria. «La vista mare ai tempi non era una priorità». Oggi si sono aggiunte anche una dépendance e la rimessa per barche.

Immerso completamente nella luce, il salotto è in dialogo continuo con il giardino grazie alle tre finestre gemelle. Il bianco alle pareti amplifica ulteriormente la luminosità: i tocchi di colore qui sono affidati ai quadri, ai cuscini e al verde generoso del giardino. Poltrona in rattan Armchair 311 e tavolino verde Oolong [entrambi Svenskt Tenn]. Coffee table Around [Muuto], poltrone Frog [Living Divani]. Tappeto [Vandra Rugs]. Divano simile a Louise [Maisons du Monde]. Piantane Scanting [Marset]. Sospensione BPL [Rotaliana].

Il tavolo rettangolare di cm 180-210 si adatta a ospitare 8 persone (per 10-12 ci vuole un modello da cm 220 in su): anche la sorella di Elin ha una casa qui sull’isola e capita che pranzino tutti insieme. Lo stile è minimal e naturale, reso ancor più accogliente dal tema botanico-green di tovaglia e mise en place… e dai fiori veri! Tavolo [Ikea], tovaglia in tessuto a tema foglie Bladverk [Gyllstad]. Sedie Fröjel [G.A.D]. Cuscini a righe [Ikea].

«La casa deve riflettere chi ci vive e resistere al tempo, quindi non deve seguire troppo le mode» dice Elin, che con il marito condivide l’amore per la vita semplice e tranquilla a contatto con la natura. «Il mio motto è: rustico, comodo, semplice. Non amo il ‘tutto perfetto’, adoro invece decorare e recuperare arredi e oggetti di un tempo. Come tributo ai miei nonni ho preservato l’atmosfera vintage dei mobili in rattan».

Anche fare la spesa ha tutto un altro sapore quando trascorri l’estate su un’isola: la famiglia deve infatti prendere la barca verso i negozi di Harö o Sandhamn. In cucina, la disposizione dei mobili a elle con l’isola lavoro è stata studiata da Elin: niente pensili, solo basi e schienali rivestiti con piastrelle acquamarina effetto rétro. Cucina con top in legno e inox [Ikea]. Piastrelle [Höganäs], ma le trovi anche su » leroymerlin.it. Tagliere [Åhlens], vassoi e portafrutta simili di [Tescoma]. Puoi trovare su » subito.it le lampade a petrolio come quelle sulla mensola e anche i vasetti dorati vintage.

Per sfruttare tutto lo spazio di questa grande stanza, nata dall’unione di una camera padronale e di una cameretta, si è deciso di realizzare una quinta che separa la zona notte dal guardaroba. Da una parte la parete serve lo spogliatoio, dall’altra diventa l’appoggio per il letto: il tocco décor è dato dalla carta da parati.

«Anche se non amo particolarmente la classica combinazione di colori navy, la trovo perfetta e fresca per una casa estiva» dice Elin. L’abbinata è vincente sia come wallpaper effetto azulejos sulla quinta, sia per i tessuti del letto dove non manca il tocco di rosso (che riprende il colore esterno della casa). L’assenza di comodini è ovviata dalla coppia di applique a braccio orientabile e dalla testiera del letto che contiene i libri e serve anche da appoggio per piccoli oggetti. Testata letto Brimnes [Ikea]. Wallpaper Round & Round The Garden Pal Blue [Anna Spiro]. Cuscini [Mille Notti e Gyllstad], coperta [Klippan]. Lampade PJ72 [Örsjö Belysning]. Tessuti letto [Gyllstad].

Dalla doppia finestra della camera la visuale sulla baia è spettacolare. Su quest’isola del Mar Baltico è ambientata la serie di gialli di Viveca Sten, ‘I misteri di Sandhamn’ (Feltrinelli).

La colazione viene servita all’aperto, con le porcellane dei nonni di Elin. «Amo i loro vecchi servizi da tavola vintage e continuo a collezionarli ancora oggi. Si abbinano ai tessuti di Ulrika Gyllstad: lei e suo marito, l’architetto Lars che ci ha aiutati con la ristrutturazione, sono nostri vicini qui nell’arcipelago». Porcellane Mon Amie e Koka Blå [Rörstrand]. Alzatina simile a quella della Linea Delicia di [Tescoma]. Teiera vintage simile al modello Salam [Degrenne].

«Negli anni Sessanta, quando la mia famiglia originaria dello Småland, nel sud della Svezia, acquistò il cottage, si viveva con lampade a petrolio e un bagno esterno. L’acqua dolce doveva essere presa a Sandhamn» racconta Elin. «Ora il bagno ha un sistema settico ecologico e abbiamo costruito un nostro pozzo». Nascosta dalla casa principale c’è anche una struttura con la doccia esterna e il bagno. Sedia a dondolo vintage: nuova, c’è Boho di [Maisons du Monde].

Poteva poi mancare una sauna? I proprietari l’hanno ricavata accanto alla rimessa per barche.
Testi
Sara Peggion
Foto
Anne Nyblaeus / Living Inside