prima-&-dopo:-la-casa-al-mare-di-70-mq-‘rinasce’-in-verde-petrolio

Restaurare, conservando e valorizzando l’esistente, nuovi? Questo il dilemma di Wanda, quando ha ereditato la casa al mare che era stata dei nonni e poi dei genitori e in cui lei aveva passato weekend e vacanze fin da bambina.

Nel dubbio, ha chiesto aiuto a Vanessa Pisk: «Vedevo sempre le sue case su CasaFacile e su Instagram e l’ho chiamata perché mi aiutasse a trovare la strada giusta» racconta. «Ora posso dire che ho fatto bene, perché la casa che lei e il suo team sono riusciti a far (ri)nascere è bellissima e tutta la famiglia la adora!».

Le scelte fatte

«Abbiamo valutato subito la ridistribuzione degli spazi e in particolare lo scambio di bagno e 167 cm cucina per rendere l’appartamento più comodo da vivere», dice Vanessa. «Ci è sembrato naturale aprire la cucina sul soggiorno e realizzare una portafinestra per collegare questa zona al terrazzo».

Il living, adesso più ampio, mantiene zone funzionali precise che però si parlano, grazie anche alla scelta di usare un colore forte, il verde petrolio (è il preferito di Wanda) per sottolineare alcuni elementi architettonici, come il pilastro rimasto a vista, la trave e il controsoffitto per l’impianto di riscaldamento e raffrescamente canalizzato. Questo colore torna sul tavolo, su alcune pareti e sulle porte.

Il tocco di stile

I dettagli fanno da trait-d’union con lo stile originario dalla casa: le piastrelle diamantate, le porte a vetri, le maniglie di Gio Ponti, perfette con arredi e quadri di famiglia.

a cura di Studio Pisk @vanessapiskstudioprogetto tecnico Studio Geometra Marco Maini – foto Giandomenico Frassi – testi Elena Favetti