
Dal 2 al 5 ottobre, Orticolario trasforma Villa Erba a Cernobbio in un Eden primordiale. Natura, arte, design e cultura si incontrano in un evento unico, tra installazioni, incontri e novità sorprendenti.
La quindicesima edizione di Orticolario torna dal 2 al 5 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Villa Erba, sul Lago di Como, e lo fa con un tema che evoca l’origine del mondo e la potenza indomita della natura: ‘Eden’. Non un paradiso ordinato, ma un luogo primordiale, selvaggio e misterioso, che invita a guardare ciò che ci circonda con occhi nuovi, come fosse la prima volta.
Quest’anno il cuore dell’evento sarà ancora una volta il padiglione centrale, che accoglierà il pubblico con ‘DZONOT’, l’installazione ideata da Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò: un’opera immersiva che gioca con contrasti di luce e ombra, tra ordine e caos, e che si propone come metafora di un Eden mai addomesticato. A dialogare con questo spazio saranno altre esperienze inedite, come ‘Una passeggiata nel bosco’ curata da Marco Gramaglia, Laura Storero e Davide Bacci, pensata per far riscoprire il valore delle piante alimurgiche, o l’allestimento onirico ‘E quindi uscimmo a riveder le stelle’ di Mantero Seta che trasformerà l’atrio di Villa Erba in un cielo tessile da attraversare con lo sguardo.
Grande attesa anche per l’ospite d’onore, la chef Antonia Klugmann, che con la sua visione legata al foraging e alla cucina etica porterà nel giardino di Orticolario un modo nuovo di pensare al cibo e al rapporto con la terra. Attorno a lei, una fitta rete di incontri, workshop e performance animerà le giornate dell’evento: dal confronto con esperti e ricercatori al coinvolgimento dei bambini, protagonisti di laboratori creativi gratuiti pensati per coltivare una relazione autentica con il mondo naturale.
Tra le novità più attese figurano le nuove aree tematiche. AREA sarà uno spazio di sperimentazione culturale e artistica, dove linguaggi diversi dialogano in chiave contemporanea. Il Mercato di Orticolario offrirà invece un viaggio nei sapori e nelle eccellenze biologiche, mentre lo spazio Olistica, curato da Margherita Sartori, accoglierà pratiche di benessere come yoga, naturopatia e ipnosi. Non mancherà la Zona Tecnica, dedicata al giardinaggio pratico e ai consigli degli esperti per chi desidera mettersi alla prova.
Accanto a queste novità, il Concorso Internazionale ‘Spazi Creativi’ darà voce a progettisti e paesaggisti che proporranno sette giardini tematici ispirati al tema dell’Eden, in gara per la prestigiosa ‘Foglia d’oro del Lago di Como’. L’evento si arricchisce di una vasta esposizione, che spazia dalle piante più rare e insolite alle creazioni di artigianato artistico e design, con oltre 250 realtà accuratamente selezionate.
Orticolario non è soltanto un appuntamento per appassionati di giardinaggio, ma un’esperienza che intreccia natura, arte e cultura, trasformando il parco ottocentesco di Villa Erba in un Eden vivo e pulsante. Un evento che ha anche una forte vocazione sociale: grazie al ‘Fondo Amici di Orticolario’, i proventi sostengono associazioni e progetti dedicati alla valorizzazione del paesaggio e alla solidarietà locale.
Il lettori di CasaFacile avranno l’occasione di visitare Orticolario 2025 pagando il biglietto intero 18 euro anziché 22 euro! Basta acquistare il biglietto sul sito di Orticolario utilizzando il coupon sconto presente su CasaFacile di Settembre, ora in edicola.