
L’isolamento termico e quello acustico svolgono un ruolo fondamentale nel garantire benessere abitativo e risparmio energetico.
Un ambiente ben isolato termicamente, infatti mantiene una temperatura stabile, riducendo la necessità di sistemi di riscaldamento e/o raffrescamento, con conseguente abbattimento dei costi in bolletta e un minore impatto ambientale. Allo stesso tempo, un buon isolamento acustico protegge dall’inquinamento sonoro e migliora la qualità della vita, soprattutto in zone urbane o molto trafficate.
Per ottenere risultati ottimali, è necessario scegliere tecnologie e prodotti innovativi, in grado di offrire prestazioni elevate in entrambi gli ambiti, come ad esempio quelli disponibili sul sito di Trocellen dedicato alla vendita di materiali isolanti. Vediamone alcuni esempi.
Materiali per isolare il parquet
Chi ha un pavimento in parquet sa quanto possano risultare fastidiosi i rumori da calpestio, soprattutto con un utilizzo quotidiano e prolungato. Per migliorare il comfort acustico degli ambienti, è fondamentale intervenire con un buon isolamento sotto il pavimento.
Il polietilene espanso reticolato fisicamente è una delle soluzioni più efficaci in questo ambito. Si tratta di un materiale leggero, resistente e flessibile, che offre ottime prestazioni isolanti anche con spessori ridotti.
Proprio per queste caratteristiche, è ideale da utilizzare sotto il parquet o altri tipi di pavimentazione. In più, è facile da installare, adattandosi bene sia a nuove costruzioni che in caso di interventi di ristrutturazione.
Cosa è necessario per isolare le tapparelle
Per isolare in modo efficace i cassonetti delle tapparelle, una soluzione pratica è il polietilene espanso reticolato a celle chiuse, in versione autoadesiva. Questo materiale aderisce facilmente a diverse superfici ed offre un’eccellente protezione sia termica che acustica.
Le sue proprietà isolanti, infatti, aiutano a ridurre la dispersione di calore e a limitare i rumori provenienti dall’esterno, contribuendo così a un maggiore comfort abitativo. Inoltre, questo materiale è in grado di prevenire la formazione dei ponti termici, spesso presenti nei cassonetti. In più è resistente a muffe, batteri e umidità, garantendo igiene e durata nel tempo.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato