
Una provocazione, un gesto politico, un simbolo di un nuovo modo di concepire il progetto architettonico: ancora convinti che Superonda sia nato nel 1967 semplicemente come arredo?
Un arredo ‘efficace nel gettare il panico’, così lo descriveva Ettore Sottsass, allora art director di Poltronova. Una provocazione, un gesto politico più che un divano, simbolo di un nuovo modo di concepire il progetto architettonico. Archizoom è stato un gruppo di progettisti d’avanguardia attivo dal 1966 al 1974, rappresentanti di quella che sarà poi chiamata Architettura Radicale.
Il punto di partenza è il rifiuto per il moralismo di cui accusano la generazione precedente: ribaltando le convenzioni e portando il kitsch a nuova bandiera, dichiarano la loro sfida estetica e ideologica. La ricerca radicale rompe con il design funzionalista e vira verso espressioni artistiche e concettuali, spingendo verso un uso più libero e autonomo dello spazio.
Infatti Superonda non è solo un divano – il primo senza scocca – è letto singolo e chaise longue. Ed è anche scultura, stimola la creatività e la fantasia dell’utente sfidando le convenzioni del tradizionale salotto borghese.
designer: Archizoom Associati (Andrea Branzi, Gilberto Corretti, Paolo Deganello, Massimo Morozzi).
produttore: Poltronova » poltronova.it
prezzo: € 4.636
misure: cm 240x36x100h.
progettato nel: 1967
idea: un divano modulare componibile che sfida le convenzioni borghesi per la sua libertà d’uso.
materiali: poliuretano rivestito in sky lucido.
segni particolari: è formato da due ‘onde’ ricavate da un blocco di poliuretano tagliato a S che si incastrano e sovrappongono tra loro.