gioco:-il-nuovo-spazio-della-triennale-per-bambine-e-bambini

Un ambiente a misura di famiglie, a ingresso libero, con arredi modulari in sughero e legno di abete. Il Piano Parco della ‘casa’ del design milanese si è rinnovato e invita i piccoli a inventare, costruire e progettare

All’interno del rinnovato Piano Parco della Triennale Milano è nato Gioco, uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine di diverse età. Un ambiente aperto tutti i giorni, pensato per accogliere attività di esplorazione e creatività, ma anche momenti di calma e osservazione.

Il progetto architettonico è firmato da AR.CH.IT Luca Cipelletti, mentre gli arredi sono stati ideati dallo studio francese smarin, che da anni lavora sulla creazione di spazi flessibili e partecipativi.

Gli arredi di Gioco sono composti da blocchi modulari di sughero e legno di abete, materiali naturali scelti per la loro sostenibilità e qualità sensoriale. I moduli possono essere assemblati senza chiodi o viti, diventando di volta in volta sedute, lettini, pareti o strutture da gioco.

La modularità consente di trasformare rapidamente lo spazio: una zona per la danza può diventare un angolo di lettura o un rifugio tranquillo. L’ambiente si adatta così a diversi tipi di attività e incoraggia l’autonomia dei più piccoli.

Gioco rappresenta un passo nel percorso di rinnovamento della Triennale, che con il piano 2022–2026 e il Manifesto per le famiglie punta a rendere l’istituzione più inclusiva e accessibile. L’idea è quella di costruire un museo capace di dialogare con la vita quotidiana delle persone, in particolare con i nuclei familiari.

Lo spazio è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.00, e accoglie famiglie e visitatori con una selezione di materiali, libri e strumenti che invitano al gioco e alla progettazione. È presente anche una biblioteca dedicata all’infanzia, con titoli illustrati e silent book, testi accessibili in CAA e libri tradotti nella lingua dei segni italiana.

Oltre alla fruizione libera, Gioco ospita laboratori e workshop curati dal dipartimento educativo della Triennale, insieme a attività didattiche per le scuole. Per prenotazioni e informazioni: triennale.org/famiglie