fuorisalone-2025:-eventi-da-non-perdere-fuori-dai-distretti

Ogni anno, il Fuorisalone anima Milano con centinaia di eventi, ma non tutti si trovano nei distretti più conosciuti. Alcune esposizioni e installazioni si sviluppano in spazi periferici o indipendenti, portando il design in luoghi inaspettati. Scoprire questi eventi significa esplorare una Milano diversa, fuori dai soliti giri, dove innovazione e creatività trovano nuove espressioni.

Alcova

Quattro location, un unico itinerario di design. Alcova amplia il suo intervento a Varedo, dove abiterà quattro straordinarie architetture: le residenze storiche di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, lʼex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino.

Belgium is design

Belgium is Design torna alla Milano Design Week 2025 nell’interno del progetto Alcova, presentando ‘Woven Whispers’. In omaggio alla ricca tradizione tessile del Belgio, l’esposizione offre un viaggio tra creazioni che spaziano dall’unicità dell’artigianato ai prodotti industriali destinati alla grande distribuzione. Woven Whispers presenta il lavoro di 17 designer e studi, esplorando il tessuto come mezzo di espressione e innovazione [Villa Bagatti Valsecchi]

Ranieri con ‘Sotto al Vulcano’

Ranieri presenta ‘Sotto al Vulcano’, un’installazione immersiva che celebra la forza primordiale del vulcano attraverso materia, arte e suono. Ospitata nella suggestiva SNIA Factory, nuova sede di Alcova a Varedo, l’esposizione si sviluppa in tre elementi chiave: le rocce modellate da simulazioni algoritmiche nei monumentali blocchi scultorei di Quayola, il paesaggio sonoro di Rodrigo D’Erasmo, che rievoca la vibrazione dei crateri in eruzione, e le imponenti torri architettoniche di Francesco Meda e David Lopez Quincoces, rivestite in pietra lavica [SNIA Factory – Varedo]

Nilufar Depot

Sotto la curatela e la visione della fondatrice Nina Yashar, Nilufar presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro. La mostra si sviluppa attraverso un viaggio in cinque atti, diventando una presentazione dinamica che esplora i contrasti tra artigianato e arte, passato e futuro, naturale e artificiale. Per celebrare il decimo anniversario di Nilufar Depot in Viale Lancetti, lo spazio espositivo principale ospiterà una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso [Via Lancetti 34]

‘Tra Terra e Cielo – Le voci del design brasiliano’ di Tropicalistic

Il Brasile sarà protagonista al Fuorisalone 2025 di Milano con la mostra ‘Tra Terra e Cielo – Le voci del design brasiliano’, che esplora il legame del paese con la natura. Tra i designer in mostra, Bete Said presenta la Collezione Nagô, ispirata alla cultura afro-brasiliana, mentre Spectro espone le collezioni Despertar e Anoitecer, tavolini in acrilico traslucido che catturano la magia del cielo. L’evento, curato da Tropicalistic, celebra l’innovazione e l’artigianato brasiliano [Bianca Maria Palace Hotel – Viale Bianca Maria 4]

Paola Lenti

Paola Lenti, in occasione della Milano Design Week 2025, tra le numerose novità di prodotto e tessili, presenterà anche una collezione interamente pensata per i più piccoli. Una serie di prodotti dal linguaggio divertente, colorato e fantasioso che, attraverso il design, avvicina con leggerezza il mondo degli adulti a quello dei bambini [via Giovanni Bovio 28]

ID-Exe con Shaped by Design

ID-exe 2025 ripropone il tema ‘Shaped by Design’, proseguendo il percorso avviato l’anno scorso con un’evoluzione che invita a riflettere sulla continua ricerca di novità e cambiamento. In un contesto in cui design e digitale sono motori di progresso urbano e di nuovi modi di concepire lo spazio, la mostra diffusa durante la Milan Design Week 2025 esplorerà l’impatto del design su settori come salute, cibo, tecnologia, mobilità, educazione, finanza e sport, mettendo in luce il design non solo come estetica, ma come driver di innovazione.

Portanuova Vertical Connection

Portanuova Vertical Connection’ è un’installazione immersiva nel quartiere Portanuova. L’esperienza, accessibile anche in quota, unisce botanica e tecnologia, con l’Intelligenza Artificiale che guida i visitatori in un percorso interattivo. Attraverso pulsanti e sensori, i partecipanti possono creare contenuti su videowall, scegliendo luoghi, colori e sensazioni. L’installazione, firmata dallo studio Evastomper e con il contributo del professor Stefano Mancuso, esplorerà l’impatto ambientale e la rigenerazione urbana [Piazza Gae Aulenti]

Dropcity – Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments / Bruther.fbx

Ai Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, dal 3 aprile alle 19:00, Dropcity apre nuovi spazi espositivi con due mostre di ricerca: Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments, un’indagine su tempo e spazio nei centri di detenzione su oltre 1.500 mq, e Bruther.fbx, la prima raccolta dedicata allo studio di architettura Bruther di Parigi. Le mostre fanno parte di un più ampio programma con installazioni, conferenze e workshop [Via Sammartini]

LABÒ alla Fondazione Rodolfo Ferrari

LABÒ torna dal 6 all’11 aprile 2025 alla Fondazione Rodolfo Ferrari a Milano, esplorando il collectible design e l’arte. Curato da The Design Blender, il tema ‘Crafting tomorrow, rising ideas’ celebra il design come motore di connessioni e innovazione. Tra le installazioni, Perpetuum Mobile di Undo-Redo trasforma macchinari tessili in un’opera cinetica. Oltre 35 partecipanti, tra cui la Royal Danish Academy e istituzioni francesi, arricchiscono l’evento con progetti sperimentali [Via Biella 6]

– articolo in aggiornamento –