

Un soffitto speciale e un bel parquet sono una buona partenza; ma il segreto di questo stile eclettico e avvolgente messo a punto dai proprietari Flavio ed Edoardo è l’azzurro polvere delle pareti, che accoglie e stempera la madia imponente e scura, il tavolo da falegname rivisitato e i tocchi vitalissimi dei tappeti persiani rossi. A proposito: il loro alto potere decorativo è tutto da rivalutare!

In una casa piccola una libreria profonda 45 cm e con vani chiusi è la scelta più versatile: accoglie libri, piatti, oggetti. E il ripiano alto è per esporre. Le sedie in stile Shaker si abbinano per colore alla madia; quelle trasparenti ‘scompaiono’ e danno risalto al tavolo.

In mansarda il segreto è disporre gli arredi in base alle altezze: vedrai che il divano sotto lo spiovente non è un problema. Il televisore The Frame permette di scegliere lo sfondo preferito tra oltre 370 opere gratuite disponibili ogni anno: da spento si trasforma in un’opera d’arte [Samsung].

«La stella che si illumina viene da un viaggio a Copenhagen dove le finestre hanno luci che sembrano salutare i passanti» dice Flavio. Sotto la finestra per tetti [Velux], divano Ugo [Design Republic], poltrona in rattan, bambù e legno Holmsta/Fröknabo [Ikea].

Flavio ed Edoardo volevano una cucina tra country e industrial: l’hanno ottenuta unendo elementi di diverse cucine dello stesso marchio, e giocando con il tocco grafico delle maniglie. La dispensa a vista è funzionale perché usata ogni giorno. I piatti decorativi sono del nonno di Edo, il pittore Carlo Contin. I colori di questa casa sono due, uno freddo e uno caldo, entrambi della linea Paeninsula: l’azzurro polvere è P803 e il rosa malva è P752 di [San Marco]. Cucina composta con elementi di più modelli [Ricci Casa]. Per le piastrelle diamantate guarda Ceragni Metro [su » leroymerlin.it].

Date le esigue dimensioni della casa, il corridoio verso la zona notte è breve, ma averlo sottolineato con una cassettiera d’epoca permette di percepirlo pienamente, creando così un’effettiva partizione rispetto alla zona giorno. Allestito con il dipinto dell’artista Silvio Marchesan che rappresenta Caorle, luogo del cuore di Edoardo, e con i fiori secchi di Flavio, sullo sfondo il letto riccamente vestito con cuscini in stile country chic, questo angolino di passaggio dà vita a un vero e proprio scorcio domestico.

A destra, fuori dall’inquadratura, una cabina armadio capiente contiene tutto il guardaroba; mentre le ante in legno, recuperate da @antikamente dallo smantellamento di un hotel di Bellagio e decorate con fiori dipinti, chiudono una nicchia per i capi piegati. Sul cassettone d’epoca, la lampada viene da [Mercatino Penelope Milano]. Paralume in paglia [Maisons du Monde]. Sul letto, cuscini d’arredo [Zara Home], trapunta RRL indaco/panna realizzata a mano [Ralph Lauren].

Il cane Ottone ha la cuccia sotto la libreria, che ospita tutto l’anno anche una stella natalizia. Chi ama decorare, lo fa da gennaio a dicembre…! Lavorando come visual merchandiser, Flavio crea scenografie e non teme il mix and match. Segreto anti disordine? Disporre gli oggetti facendosi guidare dai colori.

Colpisce, in questa casa, il mix equilibrato e inscindibile tra funzionalità e dettagli perfetti. Nell’antibagno un mobile disegnato su misura nasconde la lavasciuga (dietro la tendina) e il porta biancheria da lavare e da stirare, inventando una lavanderia nel sottotetto perfettamente attrezzata! Il bagno riprende il sapore tra country e industrial del resto della casa: bastano delle belle zellige nella doccia per un piacevole (e accessibile) effetto hammam.

Il balconcino nasconde un ripostiglio utile, ma aggiungere un vaso e una pianta di edera lo fa percepire come fosse quasi un terrazzo.
Testi
Costanza Filippi
Foto
Deborah Della Penna