
Scopri come trasformare gli oggetti di famiglia in un set capace di unire la nostalgia delle cose della nonna agli elementi naturali, quasi selvatici. Che scivolano, leggeri, sui ricami…
Tutto è partito da un tovagliato interamente ricamato a mano realizzato per il corredo della madre: «Ci sono pure le sue iniziali e per me è preziosissima» ci racconta Monica Di Felice, creatrice di @raccontamiunatavola.
Monica ha usato i tovaglioli come se fossero delle americane e ha messo in scena una tavola che sembra strappata al mondo delle nonne. Se non hai ricevuto un servizio di piatti in eredità, puoi comporlo e osare un mix divertente: ogni posto tavola una fantasia diversa, mantenendo sempre il filo rétro. Parte la caccia nei mercatini!
I CONSIGLI DELLA LETTRICE Monica Di Felice @raccontamiunatavola
1. Tovaglioli come americane I tovaglioli fanno parte di una tovaglia ricamata a mano. Avendo una misura grande, li ho utilizzati come tovagliette al posto della tovaglia.
2. Segnaposti Puoi realizzarli usando la frutta di stagione. Per i limoni, pratica un’incisione al centro e infilaci il cartoncino con il nome; per le pere: fai un fiocco con un nastrino e lega un’etichetta al picciolo.
3. Coroncine d’edera Decorano i tovaglioli. Per questi ultimi, puoi provare a inventare una piegatura diversa per ciascun posto tavola.
4. Cadeau per ospiti Per esempio delle piccole ampolle lunghe, dove inserire dei fiori essiccati. Romantiche e di grande effetto!
5. Centrotavola verde Costruiscilo facendo una base di rami d’edera su cui inserire limoni e qualche piccolo mazzetto di fiori. Quindi adagia tutto su un vecchio centrino della nonna.
LA PROSSIMA TAVOLA POTREBBE ESSERE LA TUA!
Scatta dall’alto e invia a [email protected] con oggetto ’Tavola’.
A cura di Grazia Caruso