city-guide:-cartoline-da…-verona

Con le @amiche_in_tournee, un gruppo di lettrici e digital creator che si sono conosciute sul profilo IG di CasaFacile, continuiamo il giro d’Italia a caccia di cose belle. Questo mese Virna ci racconta la città scaligera, che conosce bene

È il luogo in cui Shakespeare ha ambientato la storia d’amore più conosciuta al mondo. Verona è la città che ha fatto innamorare Romeo e Giulietta e, con loro, un’infinità di turisti, catturati dal romanticismo dei suoi vicoli carichi di storia.

La mia cartolina della città ritrae Piazza delle Erbe. Sin dall’epoca romana rappresentava il Foro, era il centro della vita politica ed economica, la congiunzione fra il Cardo e il Decumano massimo.

Tutt’oggi rimane la piazza più amata e vissuta, dai veronesi e non; è il baricentro geografico della città, il punto di ritrovo per un aperitivo e ‘quatro ciacole’, come si dice da queste parti. Ed è anche il cuore pulsante delle attività commerciali. E questi sono alcuni luoghi (ma anche modi di dire e specialità) da scoprire.

DOVE TROVARE… L’AMARONE
Antica Bottega del Vino vicolo Scudo di Francia 3
Una bottega, un vero tempio del vino che esiste dai tempi della Repubblica di Venezia, quando si chiamava ‘Osteria Lo Scudo di Francia’. Da sempre frequentata da intellettuali e artisti, all’ingresso c’è una frase che recita: «Il vino è ispiratore del genio e dell’arte…». Entrate e gustate il loro Amarone.

ARCHITETTURA
Il museo di Castelvecchio è una delle opere più importanti di Carlo Scarpa. Distribuito su trenta sale e più livelli, ospita numerose opere d’arte e reperti archeologici. Il lavoro di Scarpa è un’esemplare lezione di restauro: ogni modifica apportata nei secoli è stata resa riconoscibile, celebrando la storia delle mura di questo castello. » museodicastelvecchio.verona.comune.it

L’EVENTO DA NON PERDERE
Per tutta l’estate fino al 6 settembre, protagonista è l’Arena di Verona Opera Festival, la rassegna che dal 1913 (anno del centenario della nascita di Giuseppe Verdi) ospita sul palcoscenico dell’anfiteatro romano i più grandi talenti della lirica mondiale. » arena.it

DOVE MANGIARE
Ristorante Darì vicolo Cieco San Pietro Incarnario 5A Al piano terra di Cà Rezzonico, antico palazzo della dinastia Cangrande, c’è il ristorante dove Corinna e Giuliano vi accolgono in un ambiente elegante. La specialità: il Risotto all’Amarone della Valpolicella e Monte Veronese 36 mesi.

DOVE FARE ACQUISTI
Ranuncoli piazzetta Portichetti 2. Una fioreria-boutique nel cuore di Verona: qui ogni composizione floreale diventa poesia visiva. Tra i fiori, gli arredi d’epoca e i dettagli d’arte, è un luogo dove il gusto si fa incanto.

Soufflé corso Cavour 15. «Julia Child sembra essersi fermata qui» dice Patrizia del suo negozio di articoli da cucina. Un luogo delizioso dove si trova veramente di tutto!

Filufilu via Amatore Sciesa 3/C. Dal laboratorio alla bottega, come una volta. Qualità, colore, morbidezza ed ecosensibilità: tutto in una borsa! Filufilu è anche un contenitore di realtà artigiane, provenienti da tutta Italia. Si organizzano workshop.

Itinerari via Sottoriva 4. Come un viaggio in giro per il mondo alla scoperta di suggestioni colorate: Fabia e Luca da più di trent’anni selezionano arredi e complementi che raccontano storie.

DOVE DORMIRE
Hotel Trieste corso Porta Nuova 57. Un boutique hotel nel centro storico, poco distante dall’Arena, perfetto per chi ama design vintage e pezzi unici e introvabili. Un luogo dall’identità moderna, dove arredi e colori danno vita a un sorprendente mix&match.

PER COLAZIONE
Pasticceria Flego via Stella 13. Con oltre 50 anni di tradizione, la pasticceria Flego offre un’ampia selezione di dolci artigianali: brioche farcite, macaron, monoporzioni creative e specialità veronesi, come la Torta Russa e il Nadalin, antenato del pandoro. «Saranno appagati non soltanto l’olfatto e il gusto, ma anche il tatto, l’udito e la vista!» così promettono Marco e Matteo Flego.

UNA CURIOSITÀ
Gioielleria Porta Borsari vicolo San Giovanni in Foro 1/A. In centro potete trovare la più piccola gioielleria al mondo! Incastonata come un diamante tra le mura di una chiesa paleocristiana, è un vero ‘gioiello dei gioiello’, di soli 3,78 metri quadrati. Per amore della città di Verona, tra le tantissime proposte Caterina ha voluto creare anche una collezione di accessori che rievoca la storia d’amore di Romeo e Giulietta.

A cura di Virna Lo Porto