casa-cirla:-il-gioiello-del-liberty-milanese-diventa-un-hub-creativo

Costruita nel 1895 su progetto dell’architetto Giuseppe Sommaruga, pioniere dell’Art Nouveau milanese, Casa Cirla è un raro esempio di architettura decorativista che ancora oggi racconta una Milano del passato elegante e borghese.

In origine residenza di una famiglia di imprenditori del marmo, la casa è tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e conserva intatti i suoi tratti più distintivi: boiserie originali, pavimenti in legno a spina di pesce, scale in ferro battuto e un arco a virgola all’ingresso.

Il recupero degli spazi ha rispettato l’identità della casa, esaltandone l’anima storica con un progetto di interior design che ha trasformato Casa Cirla in un hub creativo: la dimora è stata infatti scelta come nuova sede dell’agenzia di comunicazione Probeat Agency, fondata nel 2002 da Paolo Ruffato ed Emanuela Schiavone. Proprio la co-founder ha curato personalmente tutto l’arredo e il concept degli interni.

Ogni stanza di questo nuovo headquarter ha una propria atmosfera, tra carte da parati a effetto caleidoscopico che reinterpretano il Liberty in chiave contemporanea, arredi scultorei in velluto e complementi dal sapore esotico raccolti nei viaggi dei fondatori dell’agenzia.

Le finiture originali, come le modanature e le strutture in ferro battuto, sono state lasciate a vista e si integrano con elementi e arredi più moderni.

L’INGRESSO E LA ‘CHIESA’

Dall’androne di ingresso sul Naviglio Grande si accede a uno scalone di rappresentanza originale in marmo (disegnato dall’architetto Sommaruga) che serve i primi due piani del palazzo con marmi, stucchi e fregi perfettamente restaurati.

Al secondo piano un grande corridoio soprannominato la ‘chiesa’ accoglie gli ospiti dell’agenzia, tra boiserie e modanature d’epoca in legno scuro, soffitto bicolore a stucchi e pavimenti in cementine con motivi effetto tappeto. Questa ‘hall’ non ha subito modifiche ma è stata completamente ripristinata attraverso un restauro conservativo.

Anche l’illuminazione è originale dell’epoca, con due sospensioni a lanterna che ora montano però lampadine Led ad alta resa, integrate da due plafoniere sferiche della linea Emily di Rossini Illuminazione: è la gamma che è stata utilizzata come sospensione e lampada a parete nella maggior parte degli uffici e dei corridoi del secondo piano.

IL SALOTTO PER L’HOSPITALITY

Affacciato sul Naviglio Grande il salotto per ricevere i clienti è decorato con carta da parati effetto caleidoscopio Hakama di Cartadaparatideglianni70.com nella tonalità beige perlato. Il divano a 4 posti è il modello Lupine di Micadoni in velluto verde bottiglia, mentre le poltrone sono il modello Alistair della linea AM.PM de La Redoute in velluto caramello.

Per l’illuminazione si è scelto la sospensione Smooth LED a doppia emissione di Rossini Illuminazione, mentre il tavolino e la consolle appartengono alla gamma Gil de La Redoute Intérieur con piano in vetro temperato effetto marmo. 

La lampada da tavolo vintage anni ’70 in alluminio e tessuto, la scultura del Leone delle Serenissima e il piccolo tavolo in legno di fine ‘800 provengono dalle case familiari dei titolari dell’agenzia.

LA SALA RIUNIONI

Nella sala riunioni è stato conservato un camino dell’epoca in marmo rosso: è l’unica stanza in cui sopravvive il parquet originale a spina italiana restaurato e riportato al suo splendore, mentre nel resto dello spazio si è scelto di ricorrere a maestranze specializzate per posarne uno nuovo, sempre in rovere biondo a spina all’italiana, rispettando le tecniche e lo stile dell’epoca.

Per l’arredo è stato scelto il tavolo Cool Flawas di The Masie in legno e fibra di vetro nella nuance verde nori, accompagnato dalle sedie Tibby della linea AM.PM de La Redoute in velluto jacquard bronzo. Completano una vetrina in legno dei primi del ‘900 e il quadro di Mario Schifano di proprietà dei titolari di Probeat Agency.

Il CULTURE DEPOT

Insieme al Photo & AI Studio, questo spazio creativo raccoglie volumi di moda, arte, architettura e human culture ed è pensato come luogo d’incontro, di consultazione e contemplazione.

La carta da parati è sempre il modello Hakama di Cartadaparatideglianni70.com, per gli espositori sono state scelte le librerie Kanato con struttura e montanti destrutturati in metallo nero della linea AM.PM de La Redoute. Le poltrone sono il modello Alistair della linea AM.PM de La Redoute in velluto caramello, la lampada a parete è la Crew_2 LED di Linea Light e i tavolini sono un modello fuori produzione de La Redoute Intérieur.

LO SHOWROOM

L’intero terzo piano di Casa Cirla ospita lo showroom di Probeat Agency, dove vengono esposte le collezioni e i prodotti dei clienti dell’agenzia. Originariamente destinato a spazio di servizio e agli alloggi del personale domestico, è raccordato al piano uffici dalla grande scala originale dell’epoca  modernizzata dalla tinteggiatura effetto boiserie in smalto verde e dalle lampade Crew_2 LED di Linea Light.

I diversi ambienti dello showroom sono tappezzati con la carta da parati effetto caleidoscopio Granada beige perlato di Cartadaparatideglianni70.com, per l’illuminazione sono state scelte nuovamente le lampade a parete o soffitto Crew_2 led di Linea Light in varie dimensioni.

Le poltrone sono il modello Mamaia di Micadoni in velluto beige, per gli espositori sono state usate sia le librerie Kanato in metallo nero della linea AM.PM de La Redoute che diversi modelli della gamma Hiba in acciaio nero verniciato a polvere epossidica de La Redoute Intérieur. I tavolini rotondi in metallo e vetro effetto marmo appartengono alla gamma Frotorp di Ikea e le appenderie sono strutture tecniche in acciaio da arredo showroom.

Sempre al terzo piano di Casa Cirla, con uno spazio indipendente separato dallo showroom, c’è il Photo & AI Studio, cuore produttivo della nuova sede: 70 mq dedicati a shooting, podcast, video. Anche qui lo spazio mantiene quell’estetica calda e sofisticata che caratterizza tutta la casa.

Foto di Matteo Piazza