aloe-vera:-tutte-le-virtu-di-una-pianta-utile-e-preziosa

Provenienza. Originaria dell’Africa e diffusa anche in Sudamerica e Asia, l’Aloe vera è una succulenta che sa vivere in condizioni estreme. Oggi è coltivata anche in Europa, soprattutto indoor. Le sue lunghe foglie carnose racchiudono un gel dalle proprietà straordinarie, conosciute sin dai tempi dell’Antico Egitto, quando veniva addirittura chiamata ‘pianta dell’immortalità’.

Cure speciali. Non ha bisogno di concimazioni frequenti: una volta all’anno, a fine inverno o inizio primavera, con un fertilizzante per piante grasse. Se la usi per scopi erboristici, evita prodotti chimici e scegli concimi biologici.

Posizione. Ama il caldo e la luce. In casa scegli un posto molto luminoso, vicino a una finestra esposta a sud o a est, ma senza sole diretto per troppe ore. In primavera ed estate portala all’aperto, in giardino o sul terrazzo, in una zona protetta dal vento e ben esposta. Attenzione al freddo: mai esporla sotto i 5 °C!

Da sapere… Il gel nelle foglie è ricco di vitamine, minerali e aminoacidi. È cicatrizzante, lenitivo, antinfiammatorio e idratante. Usalo su scottature e punture di insetti, sulla pelle irritata. O per impacchi beauty ai capelli secchi o sfibrati.

Come e quando tagliare le foglie. Taglia solo quelle più esterne e grandi, meglio se da una pianta di almeno 3 anni. Smetti di annaffiarla una settimana prima del taglio, così il gel risulterà più concentrato.

Acqua. L’Aloe odia gli eccessi. Annaffiala soltanto quando la terra è ben asciutta, quindi ‘dimenticala’ per le settimane successive! Se invece senti che il terreno è ancora umido, aspetta. Il rischio maggiore per una corretta crescita è il ristagno d’acqua alla base delle foglie, che può causare pericolosi marciumi radicali.

Terriccio. Predilige un terreno ben drenante. Usa un mix per piante grasse o succulente. Ogni 2-3 anni rinvasa l’Aloe in un vaso più grande, meglio se in terracotta, materiale che offre traspirazione e stabilità. La primavera è il periodo ideale per fare questa operazione.

Come moltiplicarla. Se la tua Aloe è felice, vedrai spuntare dei polloni, piccole piantine alla sua base. Quando queste raggiungono almeno 8-10 cm di altezza, puoi separarle con delicatezza e coltivarle in vasi più piccoli. Così la tua pianta madre avrà più spazio per crescere… e tu avrai tante Aloe in più, da usare o da regalare!

Stile. Dal portamento elegante e dalle foglie scultoree, arreda con gusto ogni angolo di casa. Messa sul comodino, rilascia ossigeno e assorbe sostanze tossiche, migliorando la qualità dell’aria nella stanza.