
Candidature aperte fino al 7 luglio per la nuova edizione del contest biennale a Martano (Lecce). Tema di quest’anno: “Il Progetto Necessario”, un invito a ridisegnare living e garden con attenzione alla sostenibilità e al futuro
Il design utile, capace di rispondere alle sfide del presente e migliorare la qualità della vita. È questa l’anima dell’Agorà Design Contest 2025, concorso internazionale promosso dall’azienda salentina Sprech, che torna con una nuova edizione all’insegna dell’innovazione sostenibile e del pensiero progettuale consapevole.
Fino al 7 luglio c’è tempo per candidarsi e partecipare al contest, che culminerà nel Festival Agorà Design, in programma dal 2 al 5 ottobre a Martano (Lecce), nel suggestivo Palazzo Baronale. Una quattro giorni di incontri, workshop e mostre per mettere in rete creativi, aziende e grandi nomi del design e dell’architettura.
Il tema dell’edizione 2025 è ‘Il Progetto Necessario’. In un momento storico segnato da transizioni ambientali, sociali e tecnologiche, la nuova edizione invita progettisti, designer e architetti – professionisti o studenti – a proporre idee che non siano semplici esercizi di stile, ma risposte concrete e intelligenti ai bisogni reali.
Ispirandosi al principio “Less, but better” di Dieter Rams, il concorso spinge verso un design essenziale, ma carico di significato: innovativo, utile, onesto e duraturo. Un approccio che va oltre le mode per dare forma a oggetti e spazi davvero necessari.
Il contest è diviso in due ambiti: il primo è Living, dedicato all’interior design: arredi, complementi, rivestimenti, tessuti, pavimenti, soluzioni decorative. Qui i partecipanti dovranno presentare anche un prototipo del progetto. Il secondo è Garden, focalizzato sul Daybed da esterno, una seduta che unisce comfort, estetica e sostenibilità, ideale per ripensare il relax outdoor con uno sguardo contemporaneo.
Chi può partecipare? Il concorso è gratuito e aperto a tutti: designer, architetti, creativi già attivi nel settore e studenti di scuole e università italiane o internazionali. Si può partecipare da soli o in gruppo, con un solo progetto. Una giuria di esperti valuterà le proposte in base a originalità, qualità del design, coerenza con il tema e potenziale di produzione.
I progetti selezionati saranno premiati durante il festival di ottobre e inseriti in un catalogo internazionale distribuito a studi, aziende e redazioni di settore. Le migliori proposte saranno anche esposte in occasione di fiere nazionali e internazionali con la possibilità di entrare in un network professionale, confrontarsi con il mercato e dare concretezza alle proprie idee.
Agorà Design è un luogo di scambio culturale che ogni due anni trasforma il Salento in un polo creativo, grazie a un programma ricco di conferenze, workshop, lectio magistralis e laboratori per tutte le età. Tra gli ospiti delle scorse edizioni: Stefano Boeri, Giovanna Castiglioni, Peter Pichler, Benedetta Tagliabue e molti altri protagonisti della scena contemporanea.
Per informazioni: www.agoradesign.it.