
La grande vetrata geometrica filtra la cucina rispetto alla zona pranzo: diventa una quinta architettonica, ma anche un punto focale che ‘struttura’ lo spazio. Il blu profondo del telaio, ripreso dalle pareti, crea un legame visivo e rafforza la percezione d’insieme. È una scelta che unisce funzione e scenografia: delimita ma non separa, protegge dagli odori e dal rumore ma lascia passare la luce e permette a chi è ai fornelli di conversare piacevolmente con chi è a tavola. Il colore blu su parete e struttura della vetrata è Hicks’ Blue 208 di [Little Greene]. Vetrata disegnata da Studio L2architettura e realizzata da [Serral].
Il tappeto, così ricco e materico, sembra quasi bilanciare l’assenza (voluta) dei tendaggi. Tappeto [Sitap], divano New York Suite [Saba Italia], cuscini Carrè [l’Opificio], tavolino rotondo Bossa Nova Regina Colors [Bosa], coffee-table Androgyne [Audo Copenhagen], poltroncina vintage, lampada Gräshoppa [Gubi], tavolino Tung, design John Astbury [&Tradition].
Entrando nell’ingresso, sulla destra, il muro portante che divide l’appartamento in due blocchi non poteva essere modificato più di tanto. Gli architetti hanno scelto quindi di valorizzarne la profondità, creando una sequenza di armadiature su misura che attraversano le aperture del disimpegno e alternano funzioni di libreria e guardaroba: un filtro leggero che organizza lo spazio e introduce con discrezione alla zona notte. Le nicchie a giorno alleggeriscono i volumi accogliendo libri e oggetti, mentre i passaggi colorati costruiscono un vero e proprio cannocchiale cromatico. Sopra la madia, la TV con la cornice e lo schermo che da spento proietta un’immagine artistica a tua scelta… si inserisce al meglio nella art gallery di casa! Armadio passante e mobile tv disegnati da Studio L2architettura e realizzati da [Falegnameria Prosperi]. Sulla madia: vasi arancione [Bosa], blu [Ferm Living]. Tv The Frame [Samsung].
Il grande tavolo in rovere è circondato da sedie in legno curvato dipinte in sfumature rosate – si va dal cipria al terracotta – che scaldano il blu. Le sospensioni dal tratto grafico portano luce al piano, mentre i vasi scultorei introducono ritmo e colore. Lo sfondo? Un bellissimo parquet a spina italiana. Tavolo Passerelle [Hay], sedie [Ton], lampada VV Cinquanta Suspension [Astep], vasi [Bosa], carrello bar Alima [&Tradition].
Le grandi lastre verticali della vetrata slanciano lo spazio e dialogano con il (di)segno del parquet con finitura ‘scalpellata a mano’. Insieme alle graniglie è uno dei materiali tradizionali scelti al fine di sottolineare il carattere neo-rétro della casa.
Cucina disegnata da Studio L2architettura e realizzata da [Falegnameria Prosperi]. Tavolo Mix [Magnus Olesen], sedie [Audo Copenhagen, fuori produzione], sospensione Flowerpot [&Tradition]. Portacandele Octaevo [Mia Home Design Gallery], cestino Ceramic [Ferm Living]. Lampade a parete Dioscuri [Artemide]. Graniglie [Mipa].
Nel corridoio, la prospettiva è guidata dal disegno del parquet a spina italiana che accompagna lo sguardo verso la libreria che è sul fondo. Il blu delle nicchie, ripreso da cucina e vetrata, scandisce il ritmo e trasforma un passaggio in una galleria che… si fa ricordare! Lampade a soffitto Nabila [Tooy].
Piccolo ma ben organizzato, lo studio incastra la scrivania tra due moduli contenitivi che diventano librerie e armadi, sfruttando ogni centimetro. Wallpaper [Casadeco], scrittoio Freja [Magnus Olesen], sedia Tento [Sklum], lampada WA 24 di Wilhelm Wagenfeld [Tecnolumen].
Il bagno mantiene un fascino rétro, con graniglie decorative e dettagli tutti da scoprire. Graniglie [Mipa], rubinetterie [Neve Rubinetterie], sanitari [Ceramica Flaminia] e [Ceramica Cielo], asciugamani [Fazzini]. Tavolino Big Stool [Normann Copenhagen].
In camera da letto il bagno diventa la quinta scenografica sul fondo. A incorniciarlo, due librerie su misura — una verniciata in un profondo rosso ciliegia che in realtà è un unico corpo con un mobile che fa anche da testata e comodini. È un’idea che dà ritmo e offre contenimento senza appesantire. Cuscini [l’Opificio], lenzuola Soffio [Fazzini]. Applique [House Doctor]. Sospensione Formakami [&Tradition], applique [Piccola Bottega Illuminazione]. Il rosso della libreria è Arras 316 [Little Greene].
Il bagno, piccolo ma curato, combina pavimento in graniglia, rubinetteria in ottone e lavabo sospeso su mensola: pochi dettagli che sanno mostrare come anche in pochi metri quadri si possono veramente unire stile e praticità! Graniglie [Mipa], rivestimento a parete Hops [41zero42], rubinetterie [Neve Rubinetterie], sanitari [ArtCeram] e [Ceramica Flaminia].
Una stanza pensata per crescere, giocare e sognare. Il piccolo teepee e i tanti giocattoli trasformano l’angolo accanto alla finestra in un rifugio perfetto per la fantasia. Un’idea da copiare? Quella di coordinare pareti e soffitto in verde menta con diverse intensità, in modo da amplificare la luce e aggiungere personalità. E non può mancare la tenda baldacchino! Letto [La Redoute], sospensione [Hay]. Colori: il verde chiaro a parete L1.08.86, il verde scuro a soffitto K6.16.68 [Sikkens].
Testi
Grazia Caruso
Progetto
L2 Studio Architettura
Stylist
Cristina Gigli
Foto
Paolo Fusco
