sos-pavimenti:-come-arredare-con-le-cementine

Diffuse a partire da metà Ottocento, le cementine erano ancora molto usate negli Anni ’50. I decori e le colorazioni accese, seppur bellissime, a volte rendono complicata la scelta degli arredi…

Le cementine esagonali sono tra le più diffuse in Italia. Generalmente si presentano di tre colori – nero, grigio caldo e bordeaux – e posate a comporre scacchiere o motivi ‘a fiore’. La loro estetica evoca scenari rétro, ma è possibile adoperarle (e dunque mantenerle) con successo anche con arredi contemporanei.

In una cucina, per esempio, puoi giocare con un colore guida, come il verde salvia, fresco ed elegante, per legare arredi lineari e monolitici attuali. Al contempo puoi lavorare con un colore più vigoroso, come il nero caldo, per sottolineare elementi di dettaglio o complementi.

Ci si può inoltre concedere superfici murarie più lavorate (per esempio a calce) o tessili a trama grezza (le tende in lino) per far dialogare le pareti con la pavimentazione ed enfatizzare un piacevole contrasto rispetto agli arredi dalle linee più attuali e pulite.

La palette ricalca le tinte base del pavimento, come il nero caldo e
il sabbia, e introduce un colore contemporaneo come il verde salvia che trova spazio sia negli elementi d’arredo sia nelle scelte decorative.