
Ogni zona ha la sua temperatura e il suo grado di umidità, ed è importante che ogni tipo di cibo – crudo o cotto, fresco o surgelato – venga riposto nel punto giusto
Ecco come riporre i cibi in frigo e freezer in base ripiani e temperature.
TERMOSTATO generale: 4 °C
RIPIANI
In alto: uova, formaggi, affettati e salumi sottovuoto.
In mezzo: carne, pasta e verdure cotte, affettati e salumi non sottovuoto.
In basso: carne e pesce crudi, in generale i cibi crudi da cucinare.
Nei cassetti: frutta e verdura fresche tenendole separate tra loro.
PORTA 8-10°C
In alto: burro da conservare in un contenitore chiuso e yogurt.
Al centro: salse, sughi e barattoli che si consumano in fretta.
In basso: bottiglie di acqua, vino, bibite e succhi di frutta.
FREEZER -19°C
In alto: ghiaccio, gelati e cibo surgelato confezionato.
Al centro: verdure e piatti già cucinati, sigillati in sacchetti appositi.
Nel cassetto: carne e pesce da cucinare, già porzionati e in sacchetti ermetici.
Le regole per non sprecare cibo e energia
• Non riempire troppo il frigo o consumerà più energia per mantenere il freddo.
• Controlla le scadenze: tieni davanti i cibi che scadono prima.
• Sistema le tipologie di prodotti in modo ordinato e sempre nello stesso posto così trovarli sarà immediato e il frigo non rimarrà aperto troppo a lungo.
• Se cucini qualcosa che poi va messo in frigo o in freezer, prima di riporlo devi aspettare che si raffreddi (altrimenti il condensatore impiegherà più tempo ed energia per mantenere all’interno la temperatura giusta) e metterlo in un contenitore a chiusura ermetica per evitare la proliferazione dei batteri.
• D’estate il termostato va a 3 °C: con il caldo il frigo si raffredda di meno.
A cura di Elena Favetti