city-guide:-cartoline-da…-napoli

Pensi a Napoli e con la fantasia vai subito a Partenope, la splendida sirena che secondo il mito giunse esanime nel luogo dove oggi sorge Castel dell’Ovo e in onore della quale venne eretta una statua, e fu poi venerata come protettrice della città…

Così oggi Napoli/Partenope, bella e dannata, osannata e anche maledetta, tutti accoglie con la sua forza millenaria, le sue eterne contraddizioni, la sua inesauribile energia creativa. Da innamorarsene solo se ci si lascia corrompere e rapire.

Un consiglio? Non soffermarti su ciò che ti appare irragionevole, perché una logica non c’è. Cedi alla sua anima scugnizza, lasciandoti trasportare alla ricerca dei tesori e delle bellezze che questa città ribelle ostenta o nasconde con noncuranza, ma a tutti offre con generosità.

L’EVENTO DA NON PERDERE
Dal 10 al 12 ottobre: EDIT Napoli è la manifestazione dedicata al design d’autore e promotrice di talenti emergenti nel mondo della progettazione. Gli spazi espositivi nel cuore della città (presso La Santissima, nell’antico Complesso della SS. Trinità delle Monache) rendono davvero suggestivo l’incontro tra antico e moderno. » editnapoli.com

ARTE SACRA
Neapolitan Sacred Art strada dell’Anticaglia 23 Lungo la strada dell’Anticaglia, che segna l’antico perimetro del teatro greco, i cuori sacri e gli ex voto di Fabio Paolella, autentici e preziosi, si accostano alle figure di pastori e Madonne e a mille altri oggetti di grande raffinatezza e grazia. E per chi comincia a sentire il mood del Natale, non mancano i presepi artistici! @neapolitan_sacred_art

ARCHITETTURA
La stazione di Chiaia della Linea 6 della metro di Napoli, progettata dall’architetto Uberto Siola e dall’artista Peter Greenaway, si è classificata seconda al mondo per il Prix Versailles 2024, preceduta soltanto dalla Grand Central Madison di New York.

MANGIARE
To Live via Orazio 138 Dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo, To Live ti avvolge sulla collina di Posillipo con un’atmosfera rilassata ed elegante. In&outdoor, scelte d’arredo ricercate e tanto design. E la cucina? Ottima, ovviamente! @tolive_napoli

CU.QU. vicoletto Berio 12/13 Cerchi l’ambiente perfetto per un momento di pausa, un piatto di cucina napoletana e un calice di buon vino? CU.QU è un accogliente bistrot appena dentro i Quartieri Spagnoli: Francesco, Elena e tutta la brigata ti accolgono come foste di casa, con efficienza e simpatia. @cu.qu.cucinadiquartiere

FARE ACQUISTI
Pensiero verde via Cavallerizza a Chiaia 57 Oggetti, vasi e accessori, fiori, foglie e rami stabilizzati per creare inedite composizioni. Nel cortile di un palazzo storico nel cuore di Chiaia, l’architetto e interior designer Gian Barbato offre questo e molto altro. @pensieroverde

Interno napoletano vicoletto S. Domenico Maggiore 3 Un piccolo, raffinato store nel centro storico. Trovi iconici oggetti di design, interessanti lampade vintage provenienti da tutto il mondo ma pure proposte particolari e innovative, sperimentazione artigianale, design autoprodotto, capsule di artisti emergenti. @internonapoletano

Fabio De Luca Fiori via Francesco Solimena 65 Una vera chicca nel cuore del Vomero, il quartiere collinare che domina il golfo. Fiori non comuni, piante mai viste, originali accostamenti di specie, contenitori curiosi… Qui Fabio, artista dei fiori, trasforma in un mini capolavoro ogni bouquet. @fabiodeluca_fiori

DORMIRE
Atelier Ines Arts&Suites via dei Cristallini 138 Nel rione Sanità, Vincenzo e Ines hanno creato un delizioso boutique hotel di 9 suites: centro pulsante è il laboratorio creativo, dove organizzano incontri in un circuito inesauribile di nuove idee. @atelierines_arts_suites

UNA CURIOSITÀ
Nennapop via C. Poerio 31 Estroso, colorato e di classe, Nennapop è un negozio cult nel quartiere di Chiaia. Propone abiti e accessori per cui potresti perdere la testa, ma qui trovi anche stravaganti oggetti d’arredo, dal vintage all’artigianato d’artista, dal boho-chic all’eclettico… senza regole. Facci un salto! @nenna.pop