
Dalla sede SDA Bocconi di Milano alla Rai di Firenze, dal castello Nidastore nelle Marche all’Asilo Sant’Elia di Como. L’11 e 12 ottobre il Fondo per l’Ambiente Italiano riapre le porte di luoghi storici, artistici, architettonici unici in tutta Italia. Prenota adesso la visita!
Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla quattordicesima edizione. L’iniziativa, promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, propone in tutta Italia un fine settimana di visite a contributo libero in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti, con l’obiettivo di valorizzare e sostenere il patrimonio culturale e paesaggistico nazionale.
L’evento, organizzato dalle Delegazioni e dai Gruppi FAI con la partecipazione di migliaia di volontari e studenti “Apprendisti Ciceroni”, rappresenta uno dei momenti più significativi di partecipazione civica e di sensibilizzazione alla tutela dei beni culturali.
Anche nel 2025 il programma si distingue per la varietà e la qualità delle aperture, che spaziano da dimore storiche a edifici contemporanei, da complessi religiosi a siti naturalistici.
Tra i luoghi visitabili figurano il Casino Giustiniani Massimo ai Laterani a Roma, con affreschi ottocenteschi ispirati ai capolavori di Dante, Ariosto e Tasso, e Palazzo Mossi Pallavicini a Torino, con la sua scenografica Sala degli Specchi.
Spazio anche all’architettura del Novecento e contemporanea, con l’Asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni a Como e la sede della SDA Bocconi a Milano, progettata dallo studio giapponese SANAA.
Le aperture coinvolgeranno inoltre luoghi di grande interesse culturale e sociale, come la Sede RAI di Firenze, esempio di architettura brutalista degli anni Sessanta, e il Gabinetto di Lettura di Padova, una delle istituzioni più antiche della città.
Non mancano itinerari dedicati alla riscoperta del patrimonio rupestre e dei piccoli borghi, come gli ipogei restaurati di Matera, il borgo di Bene Vagienna in Piemonte e Nidastore, antico castello marchigiano di origine duecentesca.
L’iniziativa comprende anche percorsi immersi nella natura, tra cui il Criptoportico del Giardino Bellini a Catania, la Riserva di Sassoguidano a Pavullo nel Frignano (MO) e l’insediamento rupestre di Verzino (KR), testimonianza di stratificazioni storiche che risalgono alla Preistoria.
L’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.giornatefai.it. Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano, ancora una volta, un’occasione per avvicinare il pubblico alla conoscenza diretta del territorio e alla consapevolezza che la bellezza diffusa dell’Italia è un bene comune da tutelare e condividere.